Facile da preparare e ottimo per il risveglio, l’espresso divenne rapidamente un simbolo di inizio secolo, insieme al treno veloce con cui condivideva il nome. Le macchine per caffè espresso divennero popolari nei cosidetti “american bar”, dove i clienti potevano stare al bancone anziché sedersi al tavolo. Il primo ad essere aperto in Italia fu il Caffè Maranesi, a Firenze e conosciuto anche come Caffè dei Ritti, in riferimento alle "persone in piedi" che venivano ospitate all'interno.
Ancora oggi, molte famiglie italiane possiedono una moka, accessorio da cucina in grado di fare un ottimo caffè tra le mura di casa!
Durante la Seconda guerra mondiale, il caffè sostanzialmente scomparve, a seguito dell’embargo imposto dalla Società delle Nazioni all’Italia fascista, e venne sostituito da surrogati, come l’orzo. La prima idea dell’espresso all’italiana così come lo conosciamo oggi si può far risalire alla città di Torino; da quel modello molti trassero ispirazione dando vita a modifiche e creando le proprie versioni originali, come fece il barista Achille Gaggia nel 1948, nell’immediato dopoguerra. Gaggia introdusse una nuova estrazione a pressione dei preziosi chicchi, una tecnica che si rivelò importante anche per la successiva storia del caffè italiano, in quanto permetteva di ottenere una bevanda ancora più concentrata e aromatica, con la caratteristica crema in superficie.
Dopo l’invenzione di Achille Gaggia, molte nuove macchine da caffè professionali sarebbero state concepite negli anni Cinquanta, quando le grandi aziende iniziarono a produrre e rendere disponibili modelli sempre più accessibili al grande pubblico.
Oggi l’Italia vanta una fiorente industria del caffè, con innumerevoli caffè e bar, che servono ai clienti una varietà di bevande preparate meticolosamente tutto il giorno e la notte.